IL MODELLO RED

Da qualche giorno l’Inps sta inviando direttamente la richiesta di gestione della dichiarazione solo ai pensionati che hanno dimenticato di effettuarla l’anno precedente, e a quelli che non hanno dichiarato in modo completo la situazione del proprio nucleo.

Il Modello RED, o modello REDdituale, è una dichiarazione che permette all’Inps di verificare se esistono i presupposti per corrispondere o continuare ad erogare integrazioni, maggiorazioni e/o assegni familiari che costituiscono parte delle pensioni percepite.

L’Ente previdenziale invita i pensionati “interessati a tale controllo”, ad aggiornare per l’anno richiesto tutte le informazioni reddituali che li riguardano, comunicandole telematicamente attraverso gli intermediari CAF.

Quali documenti portare presso il nostro ufficio CAF UIL Bitonto:

  • la lettera con “richiesta RED” Inps o ultimo RED presentato
  • copia Carta d’Identità dichiarante
  • copia Tessera Sanitaria

Per la documentazione sotto riportata sono necessarie analoghe informazioni del coniuge e figli a carico del pensionato a cui è arrivata “lettera RED” se richiesti dalla stessa:

  • dichiarazione dei redditi (Modelli 730 o REDDITI PF) relativa all’anno della verifica reddituale
  • certificazione CU relativa all’anno della verifica reddituale
  • documentazione relativa agli interessi maturati su conti correnti bancari, postali, con BOT, CCT o altri titoli di Stato relativa all’anno della verifica reddituale
  • documentazione attestante redditi esenti ai fini Irpef relativa all’anno della verifica reddituale
  • trattamenti di fine rapporto (TFR, liquidazioni, buonuscita, ecc.) relativa all’anno della verifica reddituale
  • rendita catastale per la prima casa (nel caso in cui non si presenti dichiarazione dei redditi)
  • certificazioni di pensioni o altri redditi erogati da Stati esteri relativa all’anno della verifica reddituale

Articoli correlati

Obbligo di Certificazione DIGCOMP 2.2 per il Personale ATA: Scadenza al 30 Aprile 2025

In base alle ultime disposizioni ministeriali, tutti gli aspiranti e il personale già inserito nelle graduatorie ATA sono tenuti a conseguire la certificazione DIGCOMP 2.2 di ACCREDIA…

Soglie ISEE 2025: tutte le novità per bonus e agevolazioni

Con l’introduzione delle nuove soglie ISEE 2025, cambiano i requisiti per accedere a sussidi e agevolazioni. La manovra mira a rendere più equo il sistema di accesso…

PERSONALE ATA 2024: si può presentare domanda di inserimento, conferma, aggiornamento e depennamento

Previste, salvo cambiamenti, dal 28 maggio al 28 giugno le domande finalizzate all’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia ATA. Gli aspiranti nel periodo di apertura delle domande…

730 – 2024: istruzioni, novità e scadenza

Cos’è il 730? Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi che può essere presentata dai lavoratori dipendenti, pensionati e tutti quei contribuenti che, pur privi di Sostituto d’imposta,…

Social Card di 382 € e Bonus Benzina 2024 di 77 €: Come ottenerli

Cos’è la Social Card Dedicata a Te? La Social Card Dedicata a Te 2024, chiamata anche Carta Acquisti o Bonus Spesa 2024, è una carta dal valore totale…

Bonus 2024 con ISEE basso: lista di tutti i bonus aggiornati

Che aiuti ci sono per chi ha un ISEE basso? L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è lo strumento che serve per la richiesta delle prestazioni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *